A Piacenza, nell’area di nuova lottizzazione nota con il nome di “ex-Manifattura Tabacchi”, in zona periurbana a est del circuito murario farnesiano, a seguito di sondaggi preliminari e durante l’attività di monitoraggio archeologico prescritto dalla Soprintendenza, sono emerse nuove testimonianze archeologiche di età romana. In tutto sono state rinvenute cinque tombe, da porre in relazione con una piccola necropoli posta al di fuori della città, forse lungo un antico asse di percorrenza o in corrispondenza di un piccolo stanziamento rurale. In epoca romana, infatti, la zona in questione, benché poco distante dalle mura urbane, si collocava in aperta campagna.
Le sepolture – ancora in corso di studio – seguono, nella maggior parte dei casi, il rito dell’incinerazione e sono dotate di corredi essenziali ma indicativi per determinare la cronologia di riferimento. Dalle prime analisi dei materiali, sembra plausibile datare questa piccola necropoli ai primi decenni del I sec. d.C.
La scoperta aggiunge nuovi dati sulla topografia funeraria di Piacenza romana; maggiori informazioni potranno, tuttavia, acquisirsi solo con ulteriori approfondimenti di studio. Scarica un’immagine dei ritrovamenti.
Direzione scientifica: dott. Marco Podini, Funzionario archeologo Soprintendenza ABAP per le province di Parma e Piacenza
Archeologo professionista incaricato di seguire i lavori: dott.ssa Maria Giovanna Cremona
