Arch. Camilla Burresi
tel. 0521-212325, e-mail: camilla.burresi@cultura.gov.it
responsabile tecnico scientifico per la tutela architettonica e paesaggistica nei seguenti comuni della provincia di Parma:
Fidenza, Fontanellato, Fontevivo, Noceto
e nella città di Parma, limitatamente ai beni tutelati (Parte Seconda) appartenenti a enti e istituti pubblici, con esclusione del solo Complesso Monumentale della Pilotta, e ai beni di proprietà ecclesiastica.
–
Arch. Marina Ferrari
tel. 0521-212331, e-mail: marina.ferrari@cultura.gov.it
responsabile tecnico scientifico per la tutela architettonica e paesaggistica nei seguenti comuni della provincia di Parma:
Albareto, Bardi, Bedonia, Berceto, Borgo Val di Taro, Compiano, Monchio delle Corti, Palanzano, Tizzano Val Parma, Tornolo e Valmozzola
e nei seguenti comuni della provincia di Piacenza: Agazzano, Alta Val Tidone, Borgonovo Val Tidone, Castel San Giovanni, Gazzola, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Pianello Val Tidone, Piozzano, Sarmato, Ziano Piacentino.
–
Arch. Ilaria Gallitelli
tel. 0521-212352, e-mail: ilaria.gallitelli@cultura.gov.it
responsabile tecnico scientifico per la tutela architettonica e paesaggistica nei seguenti comuni della provincia di Parma:
Bore, Medesano, Pellegrino Parmense, Salsomaggiore Terme, Solignano, Varano de’ Melegari, Varsi
e nei seguenti comuni della provincia di Piacenza: Bettola, Bobbio, Carpaneto Piacentino, Castell’Arquato, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Farini d’Olmo, Ferriere, Gropparello, Lugagnano Val d’Arda, Morfasso, Ottone, Podenzano, Ponte dell’Olio, Rivergaro, San Giorgio Piacentino, Travo, Vernasca, Vigolzone, Zerba.
–
Arch. Paola Madoni
tel. 0521-212317, e-mail: paola.madoni@cultura.gov.it
responsabile tecnico scientifico per la tutela architettonica e paesaggistica nei seguenti comuni della provincia di Parma:
Busseto, Colorno, Polesine Zibello, Roccabianca, San Secondo Parmense, Sissa Trecasali, Soragna, Sorbolo Mezzani, Torrile
e nei seguenti comuni della provincia di Piacenza: Besenzone, Caorso, Castelvetro Piacentino, Cortemaggiore, Monticelli d’Ongina, San Pietro in Cerro, Villanova sull’Arda.
–
Arch. Marisa Pattacini
tel. 0521-212321, e-mail: marisa.pattacini@cultura.gov.it
responsabile tecnico scientifico per la tutela architettonica e paesaggistica nei i seguenti comuni della provincia di Parma:
Calestano, Collecchio, Felino, Fornovo di Taro, Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Montechiarugolo, Neviano degli Arduini, Sala Baganza, Terenzo e Traversetolo.
–
Arch. Cristian Prati
tel. 0521-212335, e-mail: cristian.prati@cultura.gov.it
responsabile tecnico scientifico per la tutela architettonica e paesaggistica nei seguenti comuni della provincia di Piacenza:
Piacenza, Alseno, Cadeo, Calendasco, Fiorenzuola d’Arda, Pontenure, Rottofreno.
–
Arch. Emanuela Rossi
tel. 0521-212318, e-mail: emanuela.rossi@cultura.gov.it
responsabile tecnico scientifico per la tutela architettonica per il comune di Parma limitatamente ai beni tutelati (Parte Seconda del Codice) di proprietà dei privati, delle persone giuridiche private senza fini di lucro (fondazioni, onlus, ecc.) e al Complesso Monumentale della Pilotta, alle autorizzazioni per eventi e manifestazioni, alle autorizzazioni per installazioni di manifesti e cartelli pubblicitari e dehors e a tutti i procedimenti di autorizzazione paesaggistica (Parte Terza del Codice) sempre per il comune di Parma.
_______________
Nello specifico, i compiti di responsabile tecnico scientifico di cui sopra, comprendono il ruolo di responsabile del procedimento e dell’istruttoria dei seguenti atti amministrativi e/o attività: autorizzazioni di cui agli artt. 21, 25, 26, 28, 45, 49, 50 dei progetti inerenti gli immobili tutelati ai sensi della Parte Seconda del D.Lgs. 42/2004 e smi; contributi di cui agli artt. 31, 34, 35 e 37 del D.Lgs. 42/2004 e smi; pareri di cui agli artt. 146, 167 e 181 per progetti inerenti opere in aree tutelate ai sensi della Parte Terza del D.Lgs. 42/2004 e smi; verifica delle istanze di cui all’art. 27, inerenti gli immobili tutelati ai sensi della Parte Seconda del D.Lgs. 42/2004 e smi; attività ispettiva concernente i lavori in fase di esecuzione o eseguiti su beni tutelati ai sensi della Parte Seconda del D.Lgs. 42/2004 e smi; esame e valutazione di opere eseguite in assenza di autorizzazione su beni tutelati ai sensi della Parte Seconda del D.Lgs. 42/2004 e smi, di cui ai procedimenti sanzionatori previsti dagli artt. 160, 162 e 169; eventuale collaborazione per gli aspetti tecnici con il funzionario amministrativo incaricato della predisposizione di denunce alla Procura della Repubblica e di relazioni di contro deduzione concernenti i ricorsi presentati presso l’amministrazione giudiziaria competente, riguardanti i provvedimenti emessi dall’Amministrazione; predisposizione proposte e schede istruttorie inerenti la programmazione triennale e annuale del LL.PP.; attività tecniche inerenti i cantieri LL.PP. di competenza dell’Amministrazione, su specifico incarico della stazione appaltante; istruttorie per procedimenti di VIA, VAS, conferenze di pianificazione e altri procedimenti inerenti i beni tutelati Parte Seconda e Parte Terza del D.Lgs. 42/2004 e smi, ed eventuale partecipazione alle relative conferenze dei servizi; istruttorie di cui agli artt. 139 e 141-bis finalizzate alla dichiarazione di notevole interesse pubblico di beni paesaggistici; segnalazioni all’Ufficio tutele finalizzate all’aggiornamento dei decreti di cui alla L. 364/1909 e delle nuove esigenze di vincoli e/o modifica di quelli esistenti, incluse nuove esigenze di tutele indirette; eventuale collaborazione con l’Ufficio tutele per gli aspetti tecnici relativi alle istruttorie di verifica dell’interesse culturale dei beni tutelati ai sensi della Parte Seconda del D.Lgs. 42/2004 e smi e alle istruttorie di autorizzazioni alle alienazioni trasmesse alla competente Commissione regionale per il patrimonio culturale; eventuale collaborazione con l’Ufficio SOA per gli aspetti tecnici relativi alle istruttorie inerenti le richieste di certificazione SOA.
STORICI DELL’ARTE FUNZIONARI SEZIONE TERRITORIALE PARMA E PIACENZA
Dott.ssa Anna Còccioli Mastroviti
tel. 0521-212320, e-mail: anna.cocciolimastroviti@cultura.gov.it
funzioni di responsabile tecnico scientifico della sezione territoriale costituita da tutti i comuni della provincia di Parma e di Piacenza relativamente a elementi architettonici, superfici decorate, dipinti murali, altri elementi decorativi di edifici, incluse quelle particolari opere considerate, in termini propri delle discipline scientifiche, mobili per realizzazione ma immobili per destinazione.
responsabile tecnico scientifico relativamente a: interventi di restauro su beni mobili ex art. 21 del D.Lgs. 42/2004; tutela e verifica beni mobili ex artt. 12-13; autorizzazione al prestito di beni mobili per mostre ed esposizioni ex art. 48; e rinnovo inventariale beni mobili di enti pubblici; contributi di cui agli artt. 31, 34, 35 e 37 del D.Lgs. 42/2004 e smi;
funzioni di responsabile dell’istruttoria per le trascrizioni degli atti di tutela ex art. 15, c. 2, denunce di trasferimento ex art. 59 (donazioni, successioni, ecc.), pratiche di prelazione artt. 60-62, attestazioni di vincolo, attestazioni di vincolo ed obblighi conservativi (art. 13 del D.Lgs. 346/90).
membro designato per la Commissione tecnica di controllo della circolazione dei beni presso l’Ufficio Esportazione di Bologna.
Il funzionario riceve su appuntamento da richiedere per e-mail o telefono.
–
Dott.ssa Chiara Ammenti
tel. 0521-212366, e-mail: chiara.ammenti@cultura.gov.it
–
Dott.ssa Stellina Di Meo
tel. 0521-212366, e-mail: stellina.dimeo@cultura.gov.it
–
Dott. Matteo Perazzoli
tel. 0521-212342, e-mail: matteo.perazzoli@cultura.gov.it
RESTAURATORE FUNZIONARIO SEZIONE TERRITORIALE PARMA E PIACENZA
Dott.ssa Liliana Galatioto
tel. 0521-212342, e-mail: liliana.galatioto@cultura.gov.it
ARCHEOLOGI FUNZIONARI SEZIONE TERRITORIALE PARMA E PIACENZA
Scarica la mappa del territorio di competenza dei funzionari archeologi e la tabella di tutti i funzionari competenti per i comuni delle province di Parma e di Piacenza.
I funzionari ricevono su appuntamento da richiedere per e-mail o telefon