Anche quest’anno, dopo il successo dell’edizione 2017, tornano le iniziative culturali di “Veleia sotto le stelle“, l’evento organizzato dal Polo museale dell’Emilia-Romagna in collaborazione con questa Soprintendenza e il Comune di Lugagnano Val d’Arda.
Per quattro serate, a partire da sabato 4 fino a domenica 12 agosto, l’area resterà eccezionalmente aperta dalle ore 19,30 fino alle ore 22,30. Con l’occasione sarà possibile effettuare anche visite guidate all’area con archeologi della Soprintendenza e in particolare al “castellum aquae” più noto come “anfiteatro”, normalmente chiuso al pubblico.
Ogni serata è dedicata a un tema culturale differente: si apre sabato 4 agosto con la conferenza sul mondo dei Gladiatori a cura di Federica Guidi, autrice del best seller “Morte nell’arena”, edito da Mondadori. Per la sera di San Lorenzo, venerdì 10 agosto, l’architetto Valentina Cinieri terrà una lezione sull’iconografia del Santo tra arte, devozione e tradizione popolare; l’11 agosto sarà la volta del restauro: gli architetti Cristian Prati della Soprintendenza, e Luca Oddi con i restauratori di Opus restauri, presenteranno i lavori di restauro in corso sulle terme di Veleia; il 12 l’area ospiterà un noto astrofilo, Marco Bastoni, che accompagnerà i presenti dal foro romano alla scoperta di stelle, pianeti e costellazioni, rievocando miti e leggende del cielo.
Per gli amanti della meditazione e del contatto con la natura, nelle serate dell’11 e 12 agosto nel foro romano sarà possibile partecipare alle lezioni di Yoga della maestra Francesca Bicchieri.
Tutte le iniziative sono gratuite per chi accede all’area archeologica (costo ingresso: 2 euro intero, 1 euro ridotto). È gradita la prenotazione (0523-807113, sabap-pr.segreteria@beniculturali.it)
Per maggiori informazioni scarica il programma della manifestazione e il comunicato stampa integrale.02