Orari di apertura: da lunedì a venerdì 9.00 - 14.00
Torna indietro

Giornate europee del patrimonio – Palazzo Mischi, Piacenza

ARCHITETTURA DELL’INGANNO A PALAZZO MISCHI

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2013, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Parma e Piacenza, organizza l’apertura straordinaria con visite guidate al palazzo dei marchesi Mischi, su via Garibaldi 24 a Piacenza, prestigiosa testimonianza di architettura nobiliare del primo Settecento. Aprirà il pomeriggio l’intervento del Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici architetto Gian Carlo Borellini, cui seguiranno le visite guidate a cura dei funzionari arch. Camilla Burresi che illustrerà al pubblico il complesso intervento di restauro del palazzo e quello dell’oratorio e della dott. Anna Còccioli Mastroviti che ripercorrerà le vicende del cantiere e quelle della decorazione di questa importante dimora. Interverranno anche l’arch. Pier Giorgio Armani, direttore del cantiere di restauro, e il restauratore Luca Panciera.

Il recente, importante intervento di restauro delle due facciate del palazzo dei Marchesi Mischi in Piacenza, quella principale su via Garibaldi e quella su cantone Cavalli, concluse nel 2011, il successivo restauro delle decorazioni dell’oratorio del palazzo, svoltisi con l’alta sorveglianza di questa Soprintendenza, sono stati preceduti da ampie esplorazioni d’archivio che hanno prodotto materiali inediti. Il restauro è diventato occasione di studio e di conoscenza del bene. L’ analisi diretta del monumento, tutta quella serie di indagini conoscitive che partendo dal dato materico ci permettono di ottenere informazioni sia sul suo sviluppo storico-architettonico, sia sullo stato di conservazione dei materiali, necessariamente correlata allo studio storico, documentario, archivistico e artistico, sono le uniche possibilità per una conoscenza specifica, sia cronologica, sia stilistica, e per un corretto inserimento del monumento nel più ampio sistema del patrimonio culturale. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 settembre 2013, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Parma e Piacenza presenta i risultati delle indagini e, in particolare, dopo avere contestualizzato le vicende del casato nel più ampio panorama culturale del tempo – il secondo Seicento e la prima metà del Settecento – e quelle del cantiere del palazzo in rapporto alle preesistenze, si presenterà la decorazione a quadratura, ossia l’architettura dell’inganno, che non solo connota le due facciate di palazzo Mischi, ma anche, e con risultati di grande raffinatezza e originalità, l’oratorio. Un ancora anonimo quadraturista, vicino nei modi ai celebri Natali, dipinge le quadrature della facciata su via Garibaldi e su cantone Cavalli; ad una personalità diversa, consapevole delle prove dei Natali e dei lombardi Francesco Porro e Giuseppe Castelli, e qui attiva intorno al terzo decennio del Settecento, si deve l’architettura illusoria dell’oratorio, indiscutibile testimonianza di sapienza prospettica, abilità e perizia pittorica.

Le visite guidate sono a cura dell’arch. Camilla Burresi e della dr.ssa Anna Còccioli Mastroviti della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Parma e Piacenza e si effettueranno sabato 28 settembre 2013, alle ore 15.30.
Ufficio valorizzazione e comunicazione:
tel. 0521-212320, fax 0521-212390

Ministero della Cultura – Disclaimer
Informativa per la privacy Dichiarazione di accessibilità
Codice IPA: BELGFF – C.F. 92130650341