Orari di apertura: da lunedì a venerdì 9.00 - 14.00
Torna indietro

Giornate Europee del Patrimonio – 24/25 settembre 2016

Si comunica che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest’anno ha aderito alle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Di seguito tutte gli eventi organizzati dalla Soprintendenza sul territorio di competenza.

Sabato 24 settembre

  • Sissa Trecasali, La Rocca di Sissa: dal sisma al cantiere di restauro. Teatro cinema “G. Ferrari burattinaio”, via Ferrari 5, loc. Sissa, dalle ore 9.30 alle ore 18.00. Giornata di studi e visite guidate alla Rocca con prenotazione obbligatoria (Comune di Sissa Trecasali, tel. 0521-527001 o 0521-527025). Evento gratuito organizzato in collaborazione con il Comune di Sissa Trecasali e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Parma. Per maggiori informazioni scarica il comunicato stampa, il programma dell’evento e il documento riportante le modalità di svolgimento delle visite guidate. L’evento è valido ai fini formativi degli architetti, ai quali saranno riconosciuti 3 CFP per il seminario (9.30-12.30) e 1 CFP per la visita guidata. Gli interessati dovranno necessariamente registrarsi sul sito dell’Ordine con le consuete modalità (40 posti disponibili).
  • Piacenza, Dal fronte bastionato, all’Arsenale Regio Esercito, all’attuale Polo di Mantenimento Pesante Nord. Sale museali e il ritrovato carteggio di Osvaldo Barbieri “BOT”. Viale Malta 18, dalle ore 9.30. Visite guidate alle sale museali e ai restanti bastioni del castello ideato da Antonio da San Gallo il Giovane, con prenotazione obbligatoria (vedi allegato). Evento gratuito organizzato in collaborazione con il Polo di Mantenimento Pesante Nord. Per maggiori informazioni scarica il comunicato stampa e la locandina dell’evento.
  • Parma, apertura straordinaria del cortile del Guazzatoio e dell’ala sud del Palazzo della Pilotta. Palazzo della Pilotta, dalle ore 15.00 alle 19.00. Visite esclusive agli uffici e alla biblioteca della Galleria Nazionale che a partire dagli anni Novanta sono stati oggetto di un significativo intervento di recupero in linea con il precedente intervento architettonico e museografico attuato negli spazi della Pinacoteca e negli ambienti dei Voltoni del Guazzatoio al piano terra del Palazzo della Pilotta. La visita sarà guidata dal personale del Ministero che in occasione della Giornate Europee del Patrimonio intende rendere fruibili al pubblico anche luoghi meno noti e solitamente poco accessibili. Ingresso gratuito – Non è richiesta prenotazione.
  • Parma, visita guidata e apertura straordinaria dell’Oratorio di S. Tiburzio. Borgo Palmia 6, ore 9.30, con prenotazione obbligatoria (vedi allegato). Evento gratuito organizzato dalla Soprintendenza in collaborazione con ASP – Azienda dei Servizi alla Persona del Comune di Parma “Ad Personam”. Per maggiori informazioni sull’evento scarica il comunicato stampa.
  • Parma, Percorsi multimediali innovativi per la valorizzazione del Museo Archeologico di Parma. Palazzo della Pilotta, dalle ore 9.00 alle ore 14.00. Evento gratuito organizzato in collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta e l’Università degli Studi di Parma. Presentazione del progetto sperimentale di realtà aumentata: grazie alla presenza dei ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura e dei dispositivi digitali messi temporaneamente a disposizione, il percorso di visita nella sala del ciclo statuario giulio-claudio, tra le sezioni più importanti e famose del Museo, premetterà di vedere ed apprezzare non solo le opere fisicamente presenti, ma anche la statua di Tiberio, temporaneamente in prestito al Rheinisches Landesmuseum di Trier in Germania. Per maggiori informazioni sull’evento scarica il comunicato stampa.

Domenica 25 settembre

  • Lugagnano Val d’Arda (PC), Visite guidate al sito archeologico di Veleia, a cura dell’Associazione Culturale Augusta Veleiatium. Strada provinciale 14, loc. Veleia Romana, ore 16.30. In entrambe le giornate (24-25) verrà distribuito materiale informativo sui laboratori di scavo condotti con le scuole – che hanno consentito di chiarire alcuni dettagli relativi alle diverse fasi di sviluppo urbanistico della città – e su un progetto in corso di realizzazione, che mediante l’utilizzo di tecnologie innovative, potrà in futuro consentire nuove modalità di fruizione dell’area archeologica. Scarica la veduta aerea di Veleia.

Per conoscere gli eventi delle Giornate Europee del Patrimonio su tutto il territorio nazionale si rimanda alla pagina dedicata del sito web MiBACT.

Ministero della Cultura – Disclaimer
Informativa per la privacy Dichiarazione di accessibilità
Codice IPA: BELGFF – C.F. 92130650341