In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2015, la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza promuove una serie di eventi volti ad illustrare la storia e il restauro di monumenti e luoghi della città e del suo territorio.
SABATO 19 SETTEMBRE
Si comincia sabato mattina 19 settembre alle ore 10.00 con l’apertura dell’importante complesso del Convento delle Suore Orsoline in Parma, e con le visite guidate gratuite, a cura del funzionario architetto Paola Madoni della Soprintendenza, al restauro degli spazi del convento, occasione per aprire al pubblico ambienti preziosi ove il convivere è forma organizzativa del convento stesso. La visita comprende anche gli spazi per la ritualità, le sale del convivio, con cenni al percorso di acquisizione dei prodotti alimentari.
Sempre sabato 19 settembre, nella splendida cornice del castello di Torrechiara, alle ore 10.30 si terrà la conferenza di presentazione degli Stati Generali delle Donne “regione Appennino”. L’incontro, a carattere nazionale vedrà la presenza delle Autorità del territorio, delle rappresentanti nazionali e locali degli Stati Generali e la partecipazione di donne che vivono e lavorano in collina e montagna che porteranno le loro esperienze sul tema “La visione femminile nella cura della terra e delle future generazioni”. Alle ore 19.00 si inaugura la mostra fotografica di Caterina Orzi “Amori dalla cenere”, presentata nel 2014 alla Biblioteca della Camera dei Deputati con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Evento speciale della giornata, alle ore 21.30, è l’incontro e la conversazione che Lucia Fornari Schianchi, già Soprintendente ai beni storico artistici di Parma, nella preziosa Camera d’Oro “Quanti temi in questa Camera d’Oro”.
Sabato 19 settembre dalle 15.30 alle 18.30, la Soprintendenza, in collaborazione con la Diocesi di Piacenza-Bobbio, Ufficio Beni culturali, promuove un pomeriggio interamente dedicato alla storia della Cattedrale di Piacenza e ai suoi restauri, a Kronos, Museo della Cattedrale e all’Archivio. Introduce il pomeriggio l’architetto Manuel Ferrari, direttore dell’Ufficio beni culturali della Diocesi e, a seguire, due conversazioni della dott.ssa Anna Còccioli Mastroviti e dell’architetto Camilla Burresi sui restauri che dall’Ottocento ai giorni nostri hanno interessato la Cattedrale di Piacenza, quindi un filmato introdurrà la visita a Kronos Museo della Cattedrale con la guida della dott.ssa Susanna Pighi, conservatore del Museo. Concluderà il pomeriggio la visita all’Archivio della Cattedrale con il dott. Tiziano Fermi. Tutti gli eventi sono gratuiti.
Scarica l’invito alla conferenza stampa di mercoledì 16 settembre
Leggi il comunicato stampa
DOMENICA 20 SETTEMBRE
Due gli eventi promossi dalla Soprintendenza in calendario per domenica 20 settembre: a Soragna e a Torrechiara.
All’interno della prestigiosa cornice della Sinagoga di Soragna (via Cavour, 43), a partire dalle ore 9.30, si terrà la conferenza La Sinagoga e il Museo Ebraico di Soragna: conoscenza e tutela del patrimonio artistico, realizzata in collaborazione con la Comunità Ebraica di Parma, volta ad illustrare i recenti interventi di restauro eseguiti sulla Sinagoga-Museo Ebraico “F. Levi”. Tali interventi, finanziati dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e condotti sotto la direzione della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza, saranno presentati da Cristian Prati, Architetto funzionario della Soprintendenza e Direttore dei Lavori. Seguiranno i contributi di Maria Grazia De Rubeis, Funzionario bibliotecario, responsabile dell’Ufficio manoscritti, archivi e carteggi della Biblioteca Palatina, sulle collezioni ebraiche della Biblioteca Palatina, e di Annie Sacerdoti, Vicepresidente della Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia, scrittrice e giornalista specialista in Beni Culturali ebraici sul patrimonio artistico ebraico. La conferenza si concluderà con una visita guidata gratuita all’interno dei locali del Museo Ebraico e della stessa Sinagoga a cura dello staff del Museo Ebraico Fausto Levi.
Scarica il programma dettagliato dell’evento a Soragna.
Al castello di Torrechiara la Soprintendenza organizza visite guidate gratuite al Castello lungo percorsi museali abitualmente non aperti al pubblico (camminamento di ronda dello spalto ovest) e alle sale oggetto di recenti restauri (Sala del Vespro). Le visite saranno curate da Marina Ferrari, architetto funzionario della Soprintendenza che ha seguito i restauri, con partenza alle ore 15 e alle ore 17 (max 25 persone, prenotazione obbligatoria presso biglietteria del castello, tel. 0521-355255).