Orari di apertura: da lunedì a venerdì 9.00 - 14.00
Torna indietro

Giornate Europee del Patrimonio 2014

Si segnalano tre eventi organizzati dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Parma e Piacenza per l’edizione 2014 delle Giornate Europee del Patrimonio.

Sabato 20 settembre, dalle ore 10.30, visita guidata gratuita all’antico complesso delle Suore domenicane della Beata Imelda a Parma (Borgo Valorio, 6), meglio noto come complesso delle Suore Luigine. Saranno visitabili gli spazi più rappresentativi dell’antico complesso, quali il chiostro porticato della fine del Quattrocento e il suo ricco apparato decorativo. Visita guidata a cura dell’architetto Paola Madoni, funzionario della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Parma e Piacenza.

Leggi l’intero comunicato stampa

Sabato 20 settembre, dalle ore 15.30, in collaborazione con la Diocesi di Piacenza-Bobbio, presentazione dei restauri compiuti presso la Chiesa parrocchiale di San Pietro a San Pietro in Cerro (PC). Apriranno il pomeriggio gli interventi del Soprintendente arch. Gian Carlo Borellini e del direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Piacenza-Bobbio, arch. Manuel Ferrari, cui seguiranno quelli dei funzionari della Soprintendenza dott.ssa Anna Còccioli Mastroviti che ripercorrerà la storia della decorazione della chiesa nel più ampio contesto della grande decorazione barocca in area emiliano-lombarda, dell’arch. Cristian Prati, sotto la cui supervisione si sono svolti i lavori eseguiti dalle restauratrici Arianna Rastelli e  Roberta Ferrari.

Leggi l’intero comunicato stampa – Guarda qualche foto della giornata

Domenica 21 settembre, dalle ore 15.30, visite guidate a palazzo Mulazzani Maggi, dei conti Manfredi, via S. Giovanni 15 a Piacenza. Aprirà il pomeriggio l’intervento del Soprintendente arch. Gian Carlo Borellini, cui seguiranno le visite guidate a cura dei funzionari arch. Camilla Burresi e dott.ssa Anna Còccioli Mastroviti che ripercorrerà le vicende del cantiere e del monumentale scalone d’onore, nonché quelle della decorazione di questa importante dimora. In particolare saranno presentati al pubblico, per la prima volta, i restauri dello scalone monumentale e dell’importante apparato pittorico. I restauri, a cura di Arianna Rastelli e Roberta Ferrari, si sono svolti sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Parma e Piacenza, diretti dall’arch. Marcello Spigaroli. Gli architetti Camilla Burresi della Soprintendenza e Marcello Spigaroli illustreranno al pubblico il complesso intervento, concluso a dicembre 2013.

Leggi l’intero comunicato stampa – Guarda qualche foto della giornata

Ministero della Cultura – Disclaimer
Informativa per la privacy Dichiarazione di accessibilità
Codice IPA: BELGFF – C.F. 92130650341