In occasione della Giornata Nazionale dell’archeologia, del patrimonio artistico e del restauro, progetto di valorizzazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, prevista per il prossimo 7 dicembre, si comunicano gli eventi organizzati da questa Soprintendenza.
Castello di Torrechiara (Langhirano, Parma). Alle ore 11.30 e alle 14.30, “Il restauro visto da vicino”: visita al cantiere della Sala del Vespro per incontrare, conoscere e osservare metodi e tecniche di restauro. Visite a cura della ditta Artrestauro di Beatrice Barbagallo e Anna Tosini in collaborazione con i funzionari della Soprintendenza BAP (max 25 persone, prenotazione obbligatoria presso la biglietteria del castello, tel. 0521/355255). Ingresso gratuito vista la concomitanza con il progetto #domenicalmuseo. Nel corso della giornata il castello ospiterà ulteriori iniziative a cura del Centro Culturale di Torrechiara e dall’Associazione Guide Torrechiara con il patrocinio della Soprintendenza BAP di Parma e Piacenza e del Comune di Langhirano, oltre ad una serie di eventi collaterali a cura dell’Associazione Melusine e Associazione Guide Torrechiara.
Scarica il programma della giornata.
Chiesa di S. Teresa e Palazzo Mulazzani Maggi, Piacenza. La Soprintendenza BAP promuove e organizza visite guidate ai restauri della chiesa parrocchiale di S. Teresa (corso Vittorio Emanuele) e allo scalone d’onore di palazzo Mulazzani Maggi (via S. Giovanni, 15). Gli eventi si svolgono in collaborazione con la Diocesi di Piacenza-Bobbio, la Parrocchia di S. Teresa e con la Proprietà dello storico palazzo Mulazzani Maggi.
Alle 15.30 la dott.ssa Anna Còccioli Mastroviti, funzionario della Soprintendenza BAP, con l’architetto Lorenzo Bruschi, direttore del cantiere, presentano al pubblico i restauri della cappella di S. Antonio nella seicentesca chiesa di S. Teresa.
Alle 16.30 si terrà l’apertura straordinaria e la visita guidata allo scalone d’onore di palazzo Mulazzani Maggi di via S. Giovanni 15, a cura della dott.ssa Anna Còccioli Mastroviti e dell’architetto Marcello Spigaroli, direttore del cantiere di restauro, che illustreranno il recente, importante intervento sull’apparato pittorico dello scalone.
Scarica il programma della giornata.