Orari di apertura: da lunedì a venerdì 9.00 - 14.00
Torna indietro

Festa dei Musei – 2/3 luglio 2016

Si comunica che in occasione della XXIV. Conferenza generale dell’ICOM (International Council of Museum), organizzata per la prima volta a Milano (3-9 luglio 2016), si terrà l’edizione zero del progetto nazionale “Festa dei musei”, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 luglio. La Soprintendenza ha aderito all’iniziativa, organizzando una serie di manifestazioni su tutto il territorio di competenza:

Sabato 2 luglio 2016, Il racconto del patrimonio

  • Parma, apertura straordinaria del cortile del Guazzatoio e dell’ala sud del Palazzo della Pilotta. Palazzo della Pilotta – dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Ingresso gratuito, non è richiesta prenotazione.

Domenica 3 luglio 2016, Il patrimonio per/di tutti

  • Parma, Uno sguardo sul paesaggio culturale. Visita guidata al cantiere di restauro del campanile dell’ex monastero di San Paolo. Pinacoteca Stuard, borgo del Parmigianino, 2 – dalle ore 9.00 alle ore 14.00. Evento gratuito, organizzato in collaborazione con il Comune di Parma. Prenotazione obbligatoria presso Ufficio IAT/Comune di Parma (tel. 0521-218889). Attenzione: si invita a leggere attentamente le indicazioni sulle modalità di svolgimento della visita contenute nel comunicato stampa sotto riportato.
  • Monchio delle Corti (PR), La Casa del Poeta a Casarola di Monchio (PR): una terra per viverci. Apertura al pubblico della Casa del Poeta Attilio Bertolucci e giornata di studi in occasione dell’annuale appuntamento letterario Una terra per viverci, organizzato dal Comitato Pro Casarola. Via A. Bertolucci nn.1-3 – dalle ore 10.00. Evento gratuito. Scarica la locandina dell’evento. Guarda alcuni scatti della manifestazione e un breve riassunto per immagini della terza edizione del workshop internazionale di architettura La casa del poeta. Scarica il contributo della giornata curato dalla dott.ssa Chiara Burgio, funzionario storico dell’arte della Soprintendenza.
  • Piacenza, Architetture per una collezione: il cardinale Giulio Alberoni fra Roma e Piacenza. Visite guidate a Palazzo Chiappini, normalmente chiuso al pubblico, e alla Galleria Alberoni. Palazzo Chiappini via X Giugno, 3 – ore 16.00-17.00. Galleria Alberoni, via Emilia Parmense, 67 – ore 17.30-20.00. Evento gratuito, organizzato in collaborazione con l’Opera Pia Alberoni.

Per maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento dei singoli eventi, scarica il comunicato stampa unitario.

Per completezza di informazione, si comunica che anche il Polo Museale dell’Emilia-Romagna ha aderito all’iniziativa, organizzando ulteriori manifestazioni in Pilotta e negli altri siti di competenza. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina web dedicata e al relativo comunicato stampa.

Per conoscere gli eventi della Festa dei Musei su tutto il territorio nazionale si rimanda alla pagina dedicata del sito web MiBACT.

Ministero della Cultura – Disclaimer
Informativa per la privacy Dichiarazione di accessibilità
Codice IPA: BELGFF – C.F. 92130650341